ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di Giuseppe Pozzo e di Antonio Gaspari.
I dati documentari sulla sua formazione sono confortati dalla testimonianza di TommasoTemanza che, in un breve profilo biografico (1738), lo definì «uomo senza lettere, ma molto pratico del mecanismo degli ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] deceduto.
Fondamentale per la specifica istruzione nelle materie dell’architettura pratica e teorica di Selva fu TommasoTemanza, famoso architetto allievo di Giovanni Scalfarotto.
Bartolomeo Gamba (1766-1841) riporta inoltre che Selva apprese le ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] , racconto di Dione Grisostomo volgarizzato da F. N., ibid. 1824; Notizie intorno alla persona e all’opere di TommasoTemanza, architetto veneziano, ibid. 1830; Epigrammi volgarizzati da F. N. (nozze Papadopoli-Mosconi), Padova 1831; Sull’uso degli ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] intorno al 1738 figura esercitare l'attività di incisore, secondo l'elenco degli incisori attivi circa quell'anno redatto da TommasoTemanza nel suo Zibaldon di memorie storiche…, e dove la sua presenza è documentata dagli atti di battesimo di alcuni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] manchi di quanto richiedono le moderne rappresentazioni, la maestà si conserva dell'antico teatro dei Greci. L'uno è del sig. TommasoTemanza... l'altro del sig. Conte Girolamo Dal Pozzo... o (Algarotti, [1762], in Saggi, 1963, p. 190).
Nel 1755 il D ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] (Degli archi e delle volte e Regole generali dell'architettura civile. Opera e studio dell'architetto ed ingegnere TommasoTemanza 1733, Venezia).
Nell'ottobre 1808 G. Paradisi, direttore generale delle Acque e strade e dei porti marittimi del ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] moglie (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). Oscure restano, tuttavia, le circostanze che lo condussero in laguna: a questo proposito TommasoTemanza (1738, 1963, p. 83) riferisce di un invito da parte di un ambasciatore veneziano che a Roma gli avrebbe ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] rive dell'Adige, fra l'abate e patrizio veneto G.B. Recanati e lo stesso L. (Lettera del signor TommasoTemanza architetto veneziano indirizzata al signor M. Lucchese architetto pure veneziano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] Moisè (p. 145).
Come documenta lo Zibaldon di TommasoTemanza (1738, 1963), ben informato sugli artisti e sugli XVIII secolo, Tremignon morì nel 1711 (p. 28).
Fonti e Bibl.: T. Temanza, Zibaldon (1738), a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 28 ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] media consente di ottenere risultati reali. Su questa media si accese in seguito una polemica che coinvolse Preti, Michele Lazzari, TommasoTemanza e altri (Mazza, 1992; Colonna Preti, 1997; Molteni, 2012).
Nel 1771 diede alle stampe il suo testo più ...
Leggi Tutto