COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] 1821 passò come generico primario, con moglie e figlio, nella compagnia Tommaso Zocchi, nel 1822 con Lorenzo Pani (insieme a Pieri e del primo attore e direttore della compagnia Giuseppe Salvini. La carriera artistica del C. ebbe dunque una ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] oltre quello del Urni, l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi fra massoni in Firenze, Milano 1884, p. 249; V ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] parete opposta. L'iscrizione, dettata da A.M. Salvini, reca la data 1719. Di imponente effetto compositivo è furono realizzati l'altare maggiore e il coro.
L'architetto Giovanni di Tommaso, di origine fiorentina, è l'unico a essere ricordato da F.M ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] edizione fiorentina del poemetto Philosophia novo-antiqua dei confratello Tommaso Ceva, divenuto in pochi anni quasi il testo pisani (circolò anzi la voce che A. M. Salvini, censore alle stampe, avesse cancellato nella prefazione un accenno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] coperto da un organo moderno, e nel S. Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. notizie su Lippo di Andrea…, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, p. 215; F. Petrucci - M. Tazartes - B. Toscano ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] . di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un affresco e una tavola di L. di B., ibid., XIV (1932), pp. pp. 56 s.; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e L. di B., in Paragone, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] per le suore dei Sacri Cuori e dell’Adorazione in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita Pancrazio (1931), l’ampliamento della Pontificia Università S. Tommaso - Angelicum (1932), il restauro del duomo di Cosenza ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] attorno alla Biblioteca Laurenziana, Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti, Tommaso Crudeli. Ebbe allora esperienze massoniche nella loggia hannoveriana fiorentina ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e con coordinate tipografiche fittizie (Londra, alle spese di Tommaso Edlin, 1757). Come citazione iniziale e in lode di testi, opera di Giuseppe Bianchini e dell'abate Anton Maria Salvini, palesano il notevole spettro delle letture del M.: oltre ai ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] dal 1292, Giovanni Pisano. Solo con Tommaso Pisano, che costruì la cella campanaria zu Pisa, München 1961 (ottime riproduzioni anche se di formato piccolo); R. Salvini, Il chiostro di Monrealee la scultura romanica inSicilia, Palermo 1962, pp. 231 ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...