NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] di Firenze. Nel 1911 immortalò anche l’esecuzione dell’Edipo re di Sofocle nel teatro romano di Fiesole, quando la compagnia di TommasoSalvini ebbe modo, per la prima volta in Italia, di sfruttare le rovine di un teatro antico per uno spettacolo.
La ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Emilia, e infine Maria (p. 151 n. 504).
Le commissioni si susseguirono: con i busti messinesi di TommasoSalvini (1859, teatro Vittorio Emanuele), Michele Panebianco (1860, cimitero Monumentale) e Federico Grill (1860, Accademia Peloritana dei ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] , dove nel 1878 aveva dipinto una scena con un tempio per la commemorazione di Voltaire cui parteciparono la Duse e TommasoSalvini, il B. lavorò più tardi per opere di repertorio come Roberto il Diavolo di Meyerbeer e la Gioconda di Ponchielli ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] [ma 1908], pp. 85 s.; A. Scalera, Il teatro dei Fiorentini (dal 1800 al 1860), Napoli 1909, pp. 59-69, 83 s.; C. Salvini, TommasoSalvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo, Rocca San Casciano 1955, pp. 72 s.; F.A. Bon, Scene ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Enrichetta Zerri Grassi, Teresa Boetti, Enrichetta Lollio. Con questa formazione, dopo Alamanno Morelli (1850), Ernesto Rossi e TommasoSalvini (1856), Monti affrontò Amleto.
Il 16 luglio 1873 l’attesa prima andò in scena all’anfiteatro Corea di ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] periodo inglese non si ha una documentazione adeguata, tra quelle italiane sono da segnalare: Ritratto dell'attore TommasoSalvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di Andrea Doria e Ritratto di bambina (rispettivamente un acquerello su carta e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] , riuscì a farlo rappresentare al teatro Alfieri di Torino e a coinvolgere, nella parte del protagonista, prima il grande attore TommasoSalvini, poi l’altrettanto noto Ernesto Rossi. Tra il 1868 e il 1872 il dramma fece il giro dei teatri italiani ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] rispose numeroso, venne presentata la tragedia Oreste di Vittorio Alfieri con lo stesso Majeroni nei panni del protagonista e TommasoSalvini in quelli di Pilade. Una seconda serata in omaggio a Taddei venne organizzata al teatro dei Fiorentini e lo ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] -Luciano Cuniberti, mentre dal 1° aprile al 16 luglio 1875 fu prima attrice al Drury Lane di Londra insieme a TommasoSalvini, interpretando fra gli altri i ruoli shakespeariani di Ofelia e Desdemona.
Nel 1876 fu chiamata a sostituire Virginia Marini ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] , Il Teatro italiano nel 1800 (indagini e ricordi), Rocca S. Casciano 1901, p. 304; Jarro (G. Piccini), Vita aneddotica di TommasoSalvini e ricordi degli attori del suo tempo, Firenze 1908, pp. 226-228; N. Leonelli, S. A., in Id., Attori tragici e ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...