• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [83]
Arti visive [54]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [14]
Teatro [13]
Storia [10]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

FERRARI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] novembre 1853 da Achille Maieroni, essa cominciò a correre regolarmente e trionfalmente le scene d'Italia. L'anno prima Tommaso Salvini aveva rappresentato a Modena il Tartufo moderno, che, per la costante abitudine del F. di rimaneggiare le cose sue ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – CITTÀ DI CASTELLO – VINCENZO MARTINI – TOMMASO SALVINI – PIETRO COSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Torino il 4 dicembre 1872, morta a Milano il 25 marzo del 1930. Era figlia di Corrado, dei marchesi di Castellaccio, e dell'attrice Amelia Colonnello. Esordì a 14 anni come prima attrice [...] . Una delle maggiori emozioni la Di L. ebbe nel 1893, quando a Firenze recitò con grande delicatezza Pamela, con Tommaso Salvini. In un primo momento, le parti passionali a sfondo drammatico non avevano da lei un rilievo sufficiente; ma presto la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARMANDO FALCONI – TORRE DEL GRECO – TOMMASO SALVINI – VIRGINIA MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina (2)
Mostra Tutti

FALCONI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. [...] Pietro Falconi, assumendo il titolo di attrice madre nella compagnia diretta da Adamo Alberti, di cui facevano parte Tommaso Salvini e Clementina Cazzola. Da questa compagnia passò poi a quelle Majeroni, Ciotti-Marchi-Lavaggi, Bellotti-Bon, Porta ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTINA CAZZOLA – TOMMASO SALVINI – TINA DI LORENZO – ADAMO ALBERTI – CESARE ROSSI

DONDINI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] capocomico, costituì una delle migliori compagnie, avendo a compagni Clementina Cazzola, e poi Giacinta Pezzana, Anna Pedretti, Tommaso Salvini. Nel 1870 abbandonò le scene; morì a Trieste nel 1875. Fu brillante prima, poi caratterista: attore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLEMENTINA CAZZOLA – ESERCITO FRANCESE – GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI

BIAGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] passato a quella di Tommaso Salvini, si fece presto notare come secondo amoroso. Da allora per i gradi dei ruoli rapidamente ascese alle figure di primo attore, conservando però il carattere che fu proprio dell'arte sua di generico primario, ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALESSANDRO MONTI – TOMMASO SALVINI – PAOLO FERRARI – PIETRO COSSA

CHIOSSONE, David

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e autore drammatico, nato a Genova nel 1822, morto il 25 agosto 1873. Tentò il dramma sociale umanitario e la commedia italiana: del primo gruppo fanno parte La suonatrice d'arpa (1848), dramma [...] che riprende il tema della Capanna dello zio Tom ed ebbe a interpreti la Ristori e Tommaso Salvini; La sorella del cieco (1846) e La figlia di un Corso che si accostano al genere appassionato e violento del Giacometti. In Cuor di marinaio (1857), la ... Leggi Tutto
TAGS: CAPANNA DELLO ZIO TOM – TOMMASO SALVINI – RETORICA – GENOVA – SATIRA

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di strumenti musicali. Se non che il De penitentia di Tommaso de Chabham (o Chobham), subdecano di Salisbury (secolo XIII che, dopo avere coi grandi artisti già citati, e col Salvini, con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e soprattutto con Eleonora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] proprio secolare isolamento: nei teatri di Mosca si esibiscono la compagnia dei Meiningen e artisti occidentali come Ernesto Rossi e Tommaso Salvini. L’Europa non si limita a esportare spettacoli; sin dal 1813 l’americano John Howard Payne recita con ... Leggi Tutto

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] altri studiosi. Il primo embrione del Museo si formò nel 1966: d’Amico cercava una sistemazione ai documenti di Tommaso Salvini che gli erano stati affidati, e, non trovandola, fu sollecitato da Squarzina e Ivo Chiesa (direttori del teatro stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] Eleonora Duse, Bologna, Il Mulino, 1992 Adelaide Ristori Critica sulla percezione di arte ed artisti del periodo Lettera a Tommaso Salvini Mio carissimo amico, io ho vergogna di leggere la data della vostra buona lettera rispondendo solo un mese dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
grillo-dem
grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali