FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] coperto da un organo moderno, e nel S. Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. notizie su Lippo di Andrea…, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, p. 215; F. Petrucci - M. Tazartes - B. Toscano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] canonico della cattedrale cittadina nel 1467 e suddiacono il 23 aprile 1473, per mano del vescovo di Cortona, Mariano Salvini. In quel momento poteva già contare su alcuni benefici, pensioni e commende ecclesiastiche: la chiesa di S. Margherita a ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] firmati da Giandomenico Rinaldi, altri attribuibili a Tommaso Chellini, rispettivamente datati 1712, 1714, 1730 Empire..., 2016, p. 104). Nel paratesto, distici di Anton Maria Salvini celebrano l’esperienza di Tilli sulle ‘spiagge di Libia e Africa’, ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] da Anton Maria Salvini gentiluomo fiorentino (1725), l’Orazione funerale per Anton Maria Salvini di Bindo Simone Peruzzi e sepoltura dell’illustriss. e reverendiss. monsig. Tommaso Buonaventura de’ conti della Gherardesca XXIII arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] per le suore dei Sacri Cuori e dell’Adorazione in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita Pancrazio (1931), l’ampliamento della Pontificia Università S. Tommaso - Angelicum (1932), il restauro del duomo di Cosenza ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] attorno alla Biblioteca Laurenziana, Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti, Tommaso Crudeli. Ebbe allora esperienze massoniche nella loggia hannoveriana fiorentina ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e con coordinate tipografiche fittizie (Londra, alle spese di Tommaso Edlin, 1757). Come citazione iniziale e in lode di testi, opera di Giuseppe Bianchini e dell'abate Anton Maria Salvini, palesano il notevole spettro delle letture del M.: oltre ai ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] dal 1292, Giovanni Pisano. Solo con Tommaso Pisano, che costruì la cella campanaria zu Pisa, München 1961 (ottime riproduzioni anche se di formato piccolo); R. Salvini, Il chiostro di Monrealee la scultura romanica inSicilia, Palermo 1962, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] compagnia mercantile guidata dal fratello di Andrea, Tommaso, si affermò in quei decenni come una . 239, sub annis 1243 e 1256 (si tratta del manoscritto del canonico SalvinoSalvini, Vite dei canonici nostri); Les régistres d’Innocent IV, a cura di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] di Piero Vettori. Fu accolto nell’accademia privata di Tommaso del Nero a pochi mesi dalla fondazione avvenuta nel febbraio nazionale, Magl. VIII.1399; Magl. IX, 124.
S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 244-259 ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...