PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido di Tommaso del Palagio, Pitti riuscì in poco tempo a trovare P.: con annotazioni, Firenze 1720 (introduzione a cura di S. Salvini); A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] 1821 passò come generico primario, con moglie e figlio, nella compagnia Tommaso Zocchi, nel 1822 con Lorenzo Pani (insieme a Pieri e del primo attore e direttore della compagnia Giuseppe Salvini. La carriera artistica del C. ebbe dunque una ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] oltre quello del Urni, l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi fra massoni in Firenze, Milano 1884, p. 249; V ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] parete opposta. L'iscrizione, dettata da A.M. Salvini, reca la data 1719. Di imponente effetto compositivo è furono realizzati l'altare maggiore e il coro.
L'architetto Giovanni di Tommaso, di origine fiorentina, è l'unico a essere ricordato da F.M ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] per qualche tempo una relazione con Maria, moglie di Tommaso Minerbetti, commissario ducale nella città (il fitto carteggio a cura di J. Rilli, Firenze 1700, pp. 71 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 38-41; G ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’architetto Tommaso Laureti venne affidata la parte architettonica. La fusione al 1588, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 449-453; L. Ferretti, La chiesa e ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] edizione fiorentina del poemetto Philosophia novo-antiqua dei confratello Tommaso Ceva, divenuto in pochi anni quasi il testo pisani (circolò anzi la voce che A. M. Salvini, censore alle stampe, avesse cancellato nella prefazione un accenno ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] due dei maggiori artigiani fiorentini del momento: Tommaso e Giuseppe Stecchi, rispettivamente falegname e 2517, 2780, 3161, 3478, 3808, 3817, 3822, 4063.
S. Salvini, Fasti Consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1718, passim; Una missione di ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] l’ortodossia. Ma Tolosani – che fu in perfetta sintonia con Spina e avversario delle aperture del cardinale Gaetano (Tommaso De Vio) – ne ritardò la pubblicazione progettando un’ampia edizione di testi in cui il De purissima (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] con gli esemplari conservati nella libreria di Carlo Tommaso Strozzi. Per il Martirio utilizzò anche un e memorie de’ nostri canonici della metropolitana fiorentina scritte dal nostro canonico SalvinoSalvini, IV, 1600-1700, a. 1694, cc. n.n.; V, ...
Leggi Tutto
grillo-dem
(grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...