FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] i più quotati idraulici del tempo: da Tommaso Perelli, le cui proposte vennero decisamente contestate dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986, p. 76; R. G. Salvadori, P. F., idraulico italiano del Settecento, in Riv. di storia dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] il genitore, Donato. Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare, Felice Antonio attestata assai presto. La canzonetta Io ero pargoletta, versi di Salvadori, è inclusa in due manoscritti miscellanei (Bologna, Museo della ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] oltre che nel collegio Ghislieri, nella chiesa di S. Tommaso dei domenicani, nella Certosa per la quale già al Roncalli Institutes in Florenz, XVI (1972), pp. 208, 219; F. B0rroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, ibid., ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Raffaello (su testi di Jacopo Cicognini). Su versi di Salvadori musicò una Canzone delle lodi d’Austria eseguita in onore Euridice), Antonio Cinatti del Frate e, forse, l’organista Tommaso Lapi; tenne in casa la giovane soprano Angelica Furini ( ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] anche nell'orto del convento dell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino (Richa).
Il L. si dedicò anche a nel IX centenario…, Firenze 1973, pp. 20, 179; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze 1674-1767, in Mitteilungen des Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] R. Averini, Dipinti romani del sec. XVII nella cattedrale di S. Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20 ss.; Arte ), pp. 75 ss. (con bibl. post. al 1932), 83 (per Tommaso); F. R. Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics of the ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 120-133.
Articoli in Liburni Civitas, Livorno: Enrico Pollastrini, I (1928), pp. 166-175; Guglielmo Micheli, II (1929), pp. 70-81; Tommaso Gazzarrini, V (1932), pp. 394-411; L’arte nel santuario di Montenero, VII (1934), pp. 30-53; Un grande artista ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] .), Roma 1972, p. 70, 82-85; A. Busiri Vici, J. F. van Bloemen, Orizzonte..., Roma 1974, ad Indicem;F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in Florenz, XVIII (1974), ad Indicem;E ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] accademici del disegno, di una perduta Rachele di Soderini (Borroni Salvadori, 1974, p. 124), portano a ritenere che il pittore . Maria Novella, dipingendovi nel 1731 due lunette raffiguranti S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papa Urbano IV e S. Antonino ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , tre volumi di acquarelli naturalistici commissionati da Tilli, alcuni firmati da Giandomenico Rinaldi, altri attribuibili a Tommaso Chellini, rispettivamente datati 1712, 1714, 1730. Senza esserne modelli diretti, queste tavole rivelano forti ...
Leggi Tutto