• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [45]
Arti visive [24]
Storia [11]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Scienze politiche [5]
Diritto [7]
Storia contemporanea [4]
Filosofia [5]
Diritto civile [6]

Salvadóri Paleòtti, Tommaso

Enciclopedia on line

Salvadóri Paleòtti, Tommaso Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri Paleòtti, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ORNITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso") Alessandro Ghigi Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] dell'America, dell'Africa, dell'India, dell'Oceania hanno pure avutoi loro grandi studiosi: fra questi brilla Tommaso Salvadori che ha lasciato, fra molte altre, importanti opere sull'ornitologia della Papuasia e delle Molucche. Le conoscenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITOLOGIA (1)
Mostra Tutti

LESSONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Michele Paola Govoni Guido Verrucci Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] in Italia tra Ottocento e Novecento, Torino 1984, pp. 1-60; P. Passarin d'Entrèves - A. Rolando - C. Violani, Tommaso Salvadori nel centocinquantenario della nascita (1835-1923), in Riv. italiana di ornitologia, LVI (1986), 3-4, pp. 133-171; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO SALVADORI – EVOLUZIONISMO – VENARIA REALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti

RE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Giovanni Francesco Alessandro Ottaviani RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; [...] di Buffon, e dagli usi terminologici locali. Nonostante le ricerche che Mattirolo, unitamente a Lorenzo Camerano e Tommaso Salvadori, compirono negli archivi dell’Accademia, il testo risulta disperso. Arrivò invece alla stampa, nel 1805, la Flora ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLUB ALPINO ITALIANO – TOMMASO SALVADORI

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] da molti reperti naturalistici che ebbero diverse destinazioni. Le pelli degli oltre 800 esemplari di uccelli furono studiate da Tommaso Salvadori dell’Università di Torino, il quale elencò 276 specie, alcune nuove per la scienza. Altre raccolte, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

TURATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Ercole Elena Canadelli – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] del Museo di Milano dal 1858 al 1877. Pubblicò solo due brevi note ornitologiche, insieme all’amico e ornitologo Tommaso Salvadori, assistente e poi vicedirettore del Museo di zoologia dell’Università di Torino (Description of a New Trogon of the ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CONFALONIERI – SEBASTIANO DE ALBERTIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, nel paesino di San Tommaso nelle Marche. Non fu un ritiro a vita ‘privata’ ma l’ , 2015, n. 5, pp. 167-174; Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu, spettacolo teatrale di e con R. Dassu, regia A. Lay, Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Milano 1948; E. Moellhausen, La carta perdente, Roma 1948; R. Salvadori, Nemesi. Dal 25 al 28 aprile. Documenti e testimonianze sulle ultime (Don Giovanni in Sicilia, 1941), o surrealista, come in Tommaso Landolfi (Le due zittelle, 1946). E c’è poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la Summa contra Gentiles si 'anni, con esagerazione d'influenze mistiche e francescane, G. Salvadori, Sulla vita giovanile di Dante, Roma 1906. La questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] d'Orta, in Boll. R. Ufficio geol. d'Italia, 1927; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in Realtà, 1927; D. Gribaudi, Il Piemonte notevole di autori: fra i primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono con lui una grottesca imitazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali