CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Betussi, Antonio Roccatagliata, Aldo Manuzio, cui legittimò un figlio, Giacomo Mauro, Giovanni Giudizi, Francesco Zazzera, TommasoPorcacchi, Angelo Grillo, Girolamo Ruscelli e Raffaello Roncioni, che non riuscì a convincere dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] avrebbe affidato, prima di morire, alcune lettere, apparse postume nell’edizione dei Quattro libri delle lettere amorose curata da TommasoPorcacchi (si rinvia alla dedica dell’edizione pubblicata a Venezia nel 1607; cfr. Feldman, 1995, p. 68 nota ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] chiesa di San Lorenzo il 26. di Maggio, Genova, A. Bellone, 1557) e poi in una raccolta curata da TommasoPorcacchi (Prima parte delle prediche di diversi illustri theologi, et catholici predicatori della parola di Dio [...] a commun benificio di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] poetici. Qui dovette conoscere numerosi letterati legati all’editoria lagunare: Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Luigi Groto, TommasoPorcacchi, Girolamo Ruscelli. Risale probabilmente a questi anni l’amicizia con il più giovane Celio Magno: forse ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 'opere burlesche, c. 129r), a Domenichi, Giovambattista Gelli, Benedetto Varchi (due con le risposte), all'abate Ludovico Rucellai, TommasoPorcacchi, L. Dolce, due sonetti pastorali, 30 stanze a Iacopo di Alamanno Salviati. Con il Varchi il L. ebbe ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] mesi lo stesso titolo fu distribuito anche da Gabriele Giolito de’ Ferrari (che aggiunse una prefazione a opera di TommasoPorcacchi) e da Vincenzo Valgrisio. Il corposo volume è distinto in quattro libri: il primo, dopo un esame sulle condizioni ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] , a quanto pare, apparteneva a «nobil casa» ed era «uno de’ principali avocati di Napoli», secondo la dedicatoria indirizzata da TommasoPorcacchi a un altro Ottavio Sammarco, figlio di Fabrizio ma a lungo confuso con l’Ottavio di cui qui si parla ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] Giulio Camillo. Infatti, nel dedicare a Valvasone i due volumi di Tutte l’opere di Camillo (1567), TommasoPorcacchi lo ricordava come particolarmente attivo nella ricerca del disperso Teatro della memoria e di inediti camilliani.
Sempre avvalendosi ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] libri di notevole prestigio e di buona fortuna commerciale. In quell'anno venne pubblicata l'opera geografica del poligrafo toscano TommasoPorcacchi Le isole più famose del mondo.
Il libro, che usciva con una dedica del G. a don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] poetarum nobilium Io. Pauli Ubaldini studio conquisita, Mediolani 1563, pp. 9v-12v). Fu inoltre amico del poligrafo TommasoPorcacchi, a cui lasciò una raccolta di documenti sulla famiglia dei Malaspina, che aveva trovato negli archivi di Bobbio e ...
Leggi Tutto