MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] o il palafreno e un’altra tenda lasciati dal defunto Tommaso de Stampis, del quale era l’esecutore testamentario. Nell concessione del salvacondotto ai nunzi che l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al concilio di Lione. Il 25 febbr. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] (cfr. la professione di fede cattolica di Michele Paleologo, Vat. Palat. lat. 679W, f. 109r). a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S. Tommaso derivano 129 citazioni più il capitolo sugli azimi (ibid., parte II, c. 39). ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della 'istanza di rinvio processuale da parte del procuratore di Tommaso Michiel, podestà di Montona, accusato di uxoricidio, od ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] l'importante missione di recare a Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio della convocazione per il 1274 di un concilio limitata la diffusione della Summa Theologica di S. Tommaso, accordandone l'uso solo unitamente al commentario del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , con Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, Teodoro I Paleologo.
Filippo morì nel settembre del 1334, nel pieno di un 1337) progetto di matrimonio tra Giacomo e Biatrisina, figlia di Tommaso II di Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] storica: il matrimonio di Ivan 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII.
Il , ora legato a latere in Bologna e tutore degli orfani di Tommaso Palcologo. A Roma, dove erano giunti nel 1465 poco dopo la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] agli occhi del G., cognato del coimperatore Giovanni VII Paleologo e del despota di Serbia Stefano Lazarević che ne avevano in vario modo i ribelli riuniti intorno all'ex-doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando questa si era posta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] missione diplomatica a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni V Paleologo. Il sovrano bizantino il 9 giugno 1361 scrisse Giovanni ucciso a Candia dai ribelli nel 1365, Bertuccio, Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] proposto da I. Taurisano (Tre documenti inediti su S. Tommaso, in S. Tommaso d'aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 310 perché impegnato in più urgenti questioni.
Andronico Paleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, attraverso le acque del Po e di affari: tra questi Clerico da Lomazzo, Ludovico da Rizzolo, Tommaso degli Arcelli.
Poche notizie si hanno di D. dopo il ...
Leggi Tutto