(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per ornamento o per utilità, l'albero del gelso e del moro papirifero, l'ailanto, la Paulownia, la Sophora, la Gleditischia e apostolica e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della famosa stele di Si-an fu ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in numerosi monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. scorcio del secolo, questa casa s'incendia, Lodovico il Moro, in persona, dirige l'opera delle guardie del fuoco ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] graziosissime figure e apertamente coi loro nomi il monumento di Tommaso Mocenigo ai Frari. Grande incertezza di attribuzioni tormenta su ; gli è prossimo un altro veronese, Giulio del Moro; mentre provengono da Padova scolari del Sansovino, Francesco ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sulla scena per un'intempestiva realizzazione del favor popolare: Tommaso Strozzi, Giorgio Scali, Benedetto Alberti. Codesto regime, .
Troppo obbligato al Brunelleschi fu invece Luigi del Moro anche nel nuovo scalone della Galleria Palatina; mentre ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ai trovatori e molti signori furono anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al gusto della poesia si accompagnava particolareggiata d'una corte: F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, Milano 1913 e segg. Per la corte di Borgogna: O. De La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio di governatore. Ma la reazione dei S. Agostino (restaurata nel 1931 da O. Grosso), di S. Tommaso, di San Francesco di Castelletto, di Nostra Signora del Carmine, di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e giù giù verso il mare, nelle valli del Foro, del Moro, dell'Arielli, ecc.
Caratteristica di tutto l'Abruzzo è l fosse scomunicato, sconfitto e ucciso, Pietro era già stato annientato. Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] il suo lovely boy, sia quelli di Michelangelo per Tommaso Cavalieri e quelli del Varchi per Giulio Stufa s' viaggio di ritorno a Venezia (Rawdon Brown), e con "il capitano moro" (in realtà un italiano meridionale) Francesco da Sessa che fu mandato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a Ludovico il Moro. Grande sbigottimento causarono le scorrerie dei Turchi sulle coste pugliesi, Ferrara di Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, Raffaele ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di canzoni epico-liriche (Donna lombarda, La bella Cecilia, Il Moro Saracino, ecc.), ch'è fra le più ricche e notevoli di notevole di autori: fra i primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono con lui una grottesca imitazione della ...
Leggi Tutto
utopiano
agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...