• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [17]
Diritto [17]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]
Economia [4]
Storia delle religioni [4]

VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino Fiorella Pagotto – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9). Poiché il padre [...] p. 173). La sua prima opera conosciuta, L’incredulità di s. Tommaso, realizzata nel 1610 per la chiesa di S. Lucia a Padova, stesso anno eseguì per la famiglia Mocenigo, del ramo di S. Stae, Il doge Alvise Mocenigo davanti al Redentore con il modello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – JACOPO PALMA IL GIOVANE – SAN GIORGIO DI NOGARO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] il 7 agosto 1747, in unione al successore Giovanni Alvise Mocenigo. Non era ancora rimpatriato che fu eletto (16 settembre 1760 fu eletto ambasciatore a Londra, insieme al procuratore Tommaso Querini, per l’incoronazione di Giorgio III, ma la ... Leggi Tutto

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] eminenti interlocutori, fra cui Emilio De Tipaldo, Tommaso Locatelli, Giorgio Podestà e Niccolò Tommaseo. In nell’anno 1863, Venezia 1863, pp. 39 s.; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX. Notizie ed appunti, Venezia 1891, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] e rifugiatasi a Vieste, nel Gargano (7 giugno 1625). Ammalatosi a un piede, mentre era in arrivo il successore Alvise III Mocenigo di Tommaso, morì a Madrid il 3 febbraio 1627. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio Schulemburg, reg ... Leggi Tutto

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pieve delle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella casa Nani Mocenigo a Canda, in provincia di Rovigo (Baruffaldi [1697-1722], I, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe Menegatti: una buona équipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] e di Giorgio Soresina, mentre il nipote minore Tommaso fu beneficiario di una ricca prelatura condizionata però in Fiore, rimasto al ramo primogenito, passò per matrimonio in casa Mocenigo e l’eredità in seguito confluì per una parte nei Gallarati- ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] cerealicoli. Dal 29 sett. 1504 al marzo 1505 fu tra i cinque savi di Terraferma; nel maggio 1505 fu eletto, con Leonardo Mocenigo e Giorgio Emo, savio alle Acque, ufficio che lasciò anzitempo perché chiamato, il 5 nov. 1505, tra i sei consiglieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Bernardi della Mirandola, degli alessandristi il confratello Tommaso de Vio, il Pomponazzi, Simone Porzio e il loro oppositore Iacopo Antonio Marta. Del tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, "amator omnium virtutum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] spese furono sostenute dall'autore) ed è dedicata al doge Giovanni Mocenigo morto il 4 nov. 1485; tale indicazione di tempo e Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommaso d'Aquino (Hain, 1493a) del 16 novembre. Un'operetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] rinvio processuale da parte del procuratore di Tommaso Michiel, podestà di Montona, accusato di particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 70; M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali