Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la sua meta naturale. «Omne agens, quodcumque sit», spiega Tommaso d’Aquino (Summa theologiae, Ia IIae, q. 28 a. . Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere in «un picciol ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] alcuni dei suoi più importanti scrittori, economisti e riformatori. Tommaso Natale, con le sue dense ed amare considerazioni sulla . di Storia Patria, I 950; ha rinnovato il problema MARINO BERENGO, La società veneta alla fine del '700, Firenze, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] E il fatto che il precedente (1567) disegno di Tommaso da Salò alluda schematicamente, ma in modo del tutto agosto 1552, b. 46.
5. M. Sanudo, De origine, p. 176.
6. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] .
26. V. Lazzarini, Possessi e feudi, nr. IX.
27. Id., Marino Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, "Archivio Veneto", ser. V, , ibid., Carte Querini, b. 138a; ibid., Carte Querini Tommaso, b. 159a; ibid., Commissaria Querini Giacomo, b. 124a; ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di proclamare loro patriarca il veneziano Tommaso Morosini, allora in Italia, decretando recò beneficio al di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura di Giovanni Monticolo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino fra due santi e un donatore,forse Pier Marino Brancadori podestà nel 1428, in collezione privata (Bellosi, 1981), al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. Tommaso del Museo di Budapest sia un modello del D. per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Francesco Horologi (inizio del 16° sec.-1577 ca.) e Giovan Tommaso Scala (prima del 1532-dopo il 1552), arruolati negli eserciti di Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, «In servizio delle ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] es. in un passo particolarmente interessante della glossa al Liber Augustalis di Marino di Caramanico; e non sono neppure estranee alla tradizione filosofico-teologica (s. Tommaso). D'altronde ci si può chiedere se quella massima giuridica abbia un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al servizio della Serenissima (già tra i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i dragomanni dei successivi baili nell'Augustinerkirche. Non senza soddisfazione del rappresentante spagnolo Tommaso Chautenay di Perrenot, sdegnato di come il D., ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Barbari, "Ateneo Veneto", 178, 1991, pp. 273-305.
6. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII Libro delle fortificazioni de' nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...