MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] sicuro riguarda gli studi universitari a Ferrara, nel periodo di attività didattica per l’uccisione di Galeazzo Maria nel 1476.
La personalità del , Atti, b. 863 (24. dic. 1478, notaio Tommaso Giussani); D. Bossi, Chronica, Mediolani 1492, ad annum ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] LVIII: documenti per la prima volta pubblicati…(Venezia 1828,con docc. I-IV) e l'effizione dei Commentari della Guerra di Ferrara tra li Veneziani ed il Duca Ercole d'Este nel 1482, di Marin Sanuto (Venezia 1829).Anche assai pregiata la sua "lettera ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] veneziana dei Tolentini, su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide al lavoro Parodi maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] idrico per l'approvvigionamento delle fontane, comprendente una cisterna ottagonale, chiamata Bagni di Mario. Si è ipotizzato anche un suo possibile soggiorno a Ferrara alla fine degli anni Sessanta, durante il quale il L. avrebbe realizzato l ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] da condurre, in plurime missioni a Bologna, Ferrara, Firenze e poi a Roma. L’ascesa quasi suo conterraneo. Con Tommaso Parentucelli, Tranchedini parlava francamente re di Napoli. Probabilmente Galeazzo Maria riteneva che avesse pronunciato qualche ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] da riferire probabilmente a Tommaso d’Antonio Perugino: Hill dicembre del 1592; il 6 dicembre fu sepolto in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il (2010), 7, p. 15; S. Ferrari, Un profilo di Francesco Cavazzoni pittore e ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] canone estetico all'opera di Tommaso Arabia Saffo e, attraverso completato. Nel 1865 venne trasferito a Ferrara. ma non vi insegno, perché, d. Risorg., 433/231: lettera ad A. Bertani, Cagliari, 18 mar. 1862; Ibid., 308/661 -8: otto lettere a D. Farini ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1652 suo incisore del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, 1976 dalla Morte di s. Tommaso da Villanova eseguita nel 1665 per la collegiata di S. Maria Assunta nella stessa Ariccia ( ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] S. Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, Costantino imperatore e la Vergine con il Figlio. a Gerusalemme (oggi in S. Maria della Corte a Castellazzo Bormida) e rintracciato: un busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato presso Girolamo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Pietro, modellata dagli scultori Tommaso della Porta e Leonardo Sormani, della cancellata della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (Cannata, in Roma di Sisto V München 1997, pp. 305 s.; O. Ferrari, L’ornamento della Confessione, in La Confessione ...
Leggi Tutto