ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di Caterina vergine e martire e nel 1543 con la Vita di s. Tommaso beato. 3, XIX (1889), pp. 271-300; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890 -95, passim; A. Luzio, P. A. e Pasquino, in Nuova ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] amante "Perché m'è piaciuto", e liquida il marito con una sequenza di ingiurie: "Non vedi tu in Mugello per incaricare il fratello Tommaso di riscuotere le rendite e lancia affrettate edizioni (Sonetti del Bernia, Ferrara 1537; I Capitoli del Mauro et ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di L. Signorelli Tommaso Bernabei da Cortona ( del Colle and G. R.'s Holy Family with saints in S. Maria dell'Anima, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXIV ( Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, intr. di A. Belluzzi, Roma 1992 (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] prima culturale, con rappresentanti Bruno, Tommaso Campanella e Galilei; la seconda che di Bruno con Carlo Maria Tallarigo, Vittorio Imbriani, Fiorentino Colombaria», 1984, 49, pp. 181-255.
M. Ferrari, I dati dell’esperienza. Il neokantismo di Felice ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] lastre pavesi provenienti da S. Tommaso (Pavia, Civ. Mus.). Tra Corrado II concedeva alle chiese di S. Maria e di S. Pietro elargizioni per L. Gengaro, Introduzione, ivi, pp. 13-57; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di Carlo - G. Tinazzi, 1995, p. 13).
Ma Ferrara era anche il deposito di tutto, o di moltissimo, del cui i due amanti progettano l’omicidio del marito, in una curva della strada, mentre invece cultura (rappresentati da Tommaso, lo studioso amico ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] rappresentativo durante il capitolo generale a Ferrara (Pentecoste 1494), Tommaso Gaetano, come risulta sempre più Alla fine del 1499 il D. si stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si occupò in primo luogo di problemi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] preoccupava di far trasferire da Mantova a Ferrara tale "Madalena detta la Zota di Piazuola lo chiamava, nel 1700, Tommaso Albinoni a lui dedicando un' 1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] in un'altra chiesa domenicana, S. Maria di Castello, dove tuttora si trova. Heidelberg 1978; L.J. Bataillon, I. da V. e Tommaso d'Aquino, in Sapienza, XXXII (1979), pp. 22-29; a cura di A. Degl'Innocenti - F. Ferrari, Trento 1997, pp. 131-143; S. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] .
Dopo la morte di Filippo Maria - avvenuta il 13 ag. 1447 mentre il D. si trovava a Ferrara come ambasciatore del duca al congresso Genova, ed è dedicato, come già si è detto, al doge Tommaso Fregoso. L'opera non è originale, ma, come afferma il D. ...
Leggi Tutto