L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del già citato Isidoro di Siviglia, e l'olandese Tommaso di Cantimpré e l'opera di lui, De naturis di particolare menzione, Giammatteo Ferrari de' Gradi e Bartolomeo e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del principato).
Storie particolari: L. A. Ferrari, Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna Giovan Domenico Ferretti e a Tommaso Gherardini, si dànno a seguirli formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 1557); i segni > e 〈 in Tommaso Harriot di Oxford (1560-1621), in un' l'ultima delle quali è dal Cardano attribuita al Ferrari.
20. Alla diffusa esposizione di quanto si riferisce Argand (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull'esistenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Ferrara (1476), il decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo di Tommaso da so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate quel secolo ebbe insigni epigrafisti: Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti Carlo Boucheron, Michele Ferrucci, Tommaso Vallauri. Ma già nel ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che raccolse da prima pochi eletti (Saverio Paoli, G. Tommaso Versini, G. Pietro Lucciardi, lo stesso Casanova) i quali Ferrari in S. Giovanni Battista in Bastia, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al secondo manierismo di L. De Ferrari ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1888; Canti popolari monferrini raccolti da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del F. primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono con lui e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , come fecero Bartolomeo Montagna, Gianmatteo Ferrari di Grado, Dino del Garbo e con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer, Rembrandt, Gerardo Dou, Adriano v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] dal verso dei sigilli del conte Tommaso (1233), e dei suoi immediati pubblicato l'elenco con un cenno descrittivo da Mario Zucchi (Le raccolte di stemmi inedite della e Giudici dei Savi della città di Ferrara, Ferrara 1683, in fol., con stemmi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Cristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da Leone X ma terminata solo tutto in Milano, se nel 1541 Anton Maria Bozzolo eseguiva, su disegno di Gaudenzio Ferrari, un arazzetto dai colori vivaci e con ...
Leggi Tutto