BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal polemicamente le considerazioni di Lamaire, di Ferrari suo ispiratore, di Proudhon, di filosofico con un opuscolo su San Tommaso d'Aquino e la suafilosofia ( ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] anche con appoggi diretti a G. Ferrari e forse al Cerano giovane.
Per S. Salvatore Monferrato e infine delle pale di S.Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. già in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta già ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] di Liutprando (712-744), la chiesa di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese, della metà del sec. 8 della parete nord nell'antica chiesa di S. Tommaso (Cozzi, 1994, p. 523) nella stessa pp. 107-139; F. Ferrari, S. Salvatori, Prospezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] già per la chiesa di S. Tommaso in Parione (poi segnalata in palazzo nei lavori per la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta in Valsassina, Perugia 1988, pp. 68 s.; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] senza successo nel 1700 a Carlo Tommaso Maillard de Tournon, cioè abolire due regolari, i serviti Sostegno Maria Viani e Gian Domenico Fabri, due barnabiti, Filippo Cesati e Onorato Ferrari, per preannunciare all’imperatore il prossimo arrivo ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] padre alla Casa degli orfani presso S. Maria in Aquiro, dove ricevette la sua prima la festa di s. Tommaso di Canterbury, il 29 Diario di Roma, 3 sett. 1844, pp. 3 s.; G. De Ferrari, Biografia di monsignor D. G. B., in Giorn. arcadico di scienze, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di tale viaggio è fornita da Tommaso Temanza nelle pagine del suo Passariano e della cappella di S. Maria dell’Umiltà a Udine; Frank, : una famiglia di scultori veneti, in Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova. Il bassorilievo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Cristo Redentore, s. Domenico e s. Tommaso d'Aquino nella chiesa di S. Domenico di rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, 28 s., 37, 52 s., ss; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, pp. 61 ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] futurista (1912) di Filippo Tommaso Marinetti, dove si predica l Conte & Parisi 1979; Simone 1991; Ferrari 1997; Serianni 2001; Cignetti 2001, 2003 dell’ALI» 9, pp. 165-189.
Colombo, Maria (2008), La punteggiatura in Francia. Dal XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] terrena di Cristo. Sin dal 1520 Gaudenzio Ferrari vi realizza affreschi e presepi plastici, Venusti (1575 ca., Roma, Santa Maria sopra Minerva) la regolarizzazione del in senso tridentino. Nella Visione di san Tommaso (1592, Firenze, San Marco), il ...
Leggi Tutto