VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] valgano ad esempio le Esequie di s. Tommaso Becket del 1625, o il già ricordato in particolare Gaudenzio Ferrari, in una di arte a Milano. La pittura in Santa Maria della Passione, in Id., Santa Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi a ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] ricorda per Albingaunum una nova urbs (Ferrari, 1973), è commemorata dalla nota in città nel quarterium intramurano Sancte Marie a N; entrambi, dotati di 4, 1949, pp. 1-8.
P. Rotondi, Per Tommaso e Matteo Biasacci da Busca, I, Gli affreschi in S ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e Oloferne alla chiesa di S. Maria di Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò in Egitto un tempo in S. Tommaso di Strada Maggiore a Bologna, oggi maestro era a Modena con l’allievo Luca Ferrari per eseguire il ritratto del principe Francesco, opera ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...]
Sono di questi anni il S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello venne sepolto nella chiesa romana di S. Maria dei Miracoli.
Fonti e Bibl.: Bassano, Rizzoli, Alcune lettere di A. Canova al marchese Tommaso degli Obizzi e la Musa Melpomene del R. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di autori non francescani come Tommaso d’Aquino e Bernardo di religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. dalle regole. Scritti per Umberto Sereni, a cura di P. Ferrari - B. Figliuolo, Udine 2018, pp. 57-69. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] il CONI e la Ferrari, portato avanti dal Dipartimento condividere il palcoscenico con l’amica-rivale Maria Riesch (oro nello slalom speciale e ipovedente Gianmaria Dal Maistro, con la sua guida Tommaso Balasso, conquistò l’argento in supercombinata e ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, Città del Vaticano 1957; J.Ch. Picard, di Roma nel IX secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Cecilia, con la propria nipote ex fratre Tommaso, Carlotta Gaetani dell’Aquila d’Aragona, tra De Felice e di Sangro, v. Ferrari, 2010, p. 88). Per Genovesi, ricostruzione della cappella di famiglia di S. Maria della Pietà, detta la Pietatella, di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di eredi diretti, lasciò i propri averi alla domestica Maria Lenzi (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei aveva raccomandato ad Albizzi il soprano Caterina Ferrari, allieva di Antonio Pasi (Firenze, nei Tindaridi di Tommaso Traetta (Parma 1760 ...
Leggi Tutto