Pittore e architetto (Palermo 1530 circa - Roma 1602). Scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana Vecchia (1563) e quello della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere di pittura si trovano in San Giacomo Maggiore a Bologna e a Ferrara; sono evidenti influenze raffaellesche e michelangiolesche ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] ; S. Carlo tra gli appestati, in S. Adriano; l'autoritratto, nell'accademia di S. Luca; il ritratto del pittore TommasoLaureti nella medesima accademia; una Pietà nella galleria Spada. A Savona si conserva di lui un quadro rappresentante la Nascita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la più singolare per bellezza di forme, originalità di concezione e sapienza tecnica è la Fontana del Nettuno, disegnata da TommasoLaureti, architetto e pittore palermitano, e modellata dal Giambologna tra il 1563 e il 1566. Opera monumentale tra le ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] XII quando pure ebbe a sostituirsi il soffitto a lacunari con altro a pitture. Al tempo di Sisto V, TommasoLaureti eseguì a fresco la decorazione intermedia della vòlta terminando così la decorazione di questa sala.
Raffaello continuò la costruzione ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] di S. Luca da lui diretti, dove avrebbe disposto di essere sepolto, in una cappella da lui progettata, insieme all’amico TommasoLaureti conosciuto a Bologna.
Morì a Roma il 6 agosto 1606, senza eredi diretti, indicando nell’epitaffio da lui stesso ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Londra (inv. 17701), attribuita a Orazio Samacchini.
Tra i lavori vaticani, una coeva memoria, forse di mano di TommasoLaureti, menziona anche decorazioni nella «Galeria picola» accanto alla sala del Concistoro e ricorda inoltre che «sopra le cinque ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , XIX (2002), p. 238; A. Zuccari, «Rhetorica christiana» e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di Cesare Nebbia, TommasoLaureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell’arte, n.s., 2004, n. 7, pp. 47, 51 ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] Mantegna, dal Peruzzi e da altri, fu sempre più praticata nel sec. XVII, da TommasoLaureti, da Giovanni e Cherubino Alberti in Roma, da Bruno in Venezia e da Tommaso Sandrini (1578-1630 o 31), che dipinse la prospettiva della vòlta nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Tra il 1581 e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da TommasoLaureti (circa 1530-1602). Il ciclo amplia, dopo sessant’anni, gli affreschi dei papi della famiglia Medici e diviene la più ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ; la costruzione della volta della stanza raffaellesca già menzionata, con il celebre Trionfo della fede sul paganesimo affrescato da TommasoLaureti tra il 1582 e il 1585 e, nelle lunette, le allegorie dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e delle ...
Leggi Tutto