SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che concordanza fra Duns Scoto e Tommaso d'Aquino per dimostrare la documents inédits tirés des archives et des bibliothèques romaines, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di in equilibrio da Paolo III. Di fronte al conservatorismo comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] papale, a partire dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216), che nel 1215 Amedeo62, e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In loro , S. Matteo, S. Bartolomeo, et S. Tommaso. Con le inuentioni, et traslationi delle loro sacre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Bologna il cardinale Tommaso Ruffo, senza che debba rinunciare all'arcivescovato di Ferrara; maestro di Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne compiacciono la lettera, a p. 8).
A. Zeno, Lettere, III, ivi 1785, p. 279.
Bullarium Romanum, X-XI, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il 24 luglio 1563 forte di s. Tommaso e diTommaso de Vio. E, l' , a cura di J.M. Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi Paris 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come al tentativo effettuato dal duca diSavoiadi impossessarsi del Monferrato, il , di cui è un esempio l’opera De procuranda salute omnium gentium diTommasodi Gesù ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di ." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio in vista della successione di Paolo III, di informarsi se il C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e il 1627 frequentò l’Accademia del cardinale Maurizio diSavoia, dove, il 30 dicembre 1624 pronunciò l’orazione atomismo di Galileo. Da una lettera diTommaso Campanella a uno scritto di Giovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III (1997 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di 549-551; III, pp. 696 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoiadi T., III, Venezia 1761, p. 132).
Quando gli fu richiesto il 29 dicembre di esporre ...
Leggi Tutto