COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] secreti Mediolani, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad Indicem;A. Cutolo, Nuovi docc. dell'esilio pisano di Ludovico il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] Antonio Mondella, grazie a un diploma con cui il duca diSavoia Carlo III lo autorizzava a unire la sua cartiera a una tipografia, opera del frate predicatore Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di Varallo, edizione senza ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio diSavoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno epico A Umberto III (ibid., p.259); nel 1843 diveniva ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] Storia della Valtellina ..., III, Sondrio 1836, p. 126; A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti..., Rieti 1860, pp anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] Arch. stor. per le prov. napol., III (1878), p. 734; Id., Relazione diretta. al sig. duca di Medina de Las Torres, ibid., IV (1879), p. 236; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, ibid., VI (1881), pp. 665 ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] stato professore di diritto l'illustre Tommaso Cerrato, suo 1536, il feudo di Corneliano da Beatrice diSavoia. In questo anno A. O. Cocchis, Lez. su la vita di P. C. d'Alba, Pompeia, in Piemontesi ill., III, Torino 1783, pp. 191-204; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] TommasodiSavoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali contratte da Agnese, figlia di A., verso Amedeo figlio diTommaso e Bibl.: Cronaca di Saluzzo di Goffredo Della Chiesa, in Historiae patriae monumenta, Scriptores III, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] di Saluzzo e di Monferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] suoi genitori avevano avuto luogo nel 1202), al quindicenne Amedeo diSavoia, il futuro Amedeo IV. Il matrimonio non fu mai celebrato , coll. 1277-1279; Cronaca di Saluzzo di G. Della Chiesa, ibid., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con TommasodiSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per 142, pp. 184 ss.; 260, pp. 306 ss.; 268, pp. 327 ss.; 479, pp. 480 ss.; III, ibid. 1880, docc. n. 652, pp. 669 ss.; 806, pp. 892 ss.; 907, pp. 1025 ss ...
Leggi Tutto