CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se diTommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo 135 n. 1; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia..., III, Torino 1853, pp. 105 s.; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese. Vittorio ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] diSavoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo dididididi 'Arch. di Stato di Torino, Sez di Francia duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio diTommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana della corte di Parigi.
Nel 1545, dopo Crépy, il C. era alla corte del duca diSavoia, che quel ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] premiata con la chiamata, il 25 giugno 1575, alla carica di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe TommasodiSavoia 36; M. Maylander, Storia delle Accad. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 299; F. Scandone, Storia di Avellino, III, Avellino 1950, pp. 72-99, 372; B. ...
Leggi Tutto