BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] disegno mai realizzato di tracciare una storia del pensiero filosofico in Italia da s. Tommaso ai tempi moderni: frutto di questi studi, .
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dididididi S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadidididi Monza, con una Gloria didididi Amedeo VIII didididi S. Tommasodidididididididi S. Sebastiano didi Peglio sul lago didi laurea, Univ. Catt. di Monte di Varese ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] di Napoli, quando esso fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese al comando diTommasodiSavoiadi Marqueña dove morì nel 1672.
Bibl.: J. Amador de los Rios-J. de Dios de la Rada y Delgado, Historia de la Villa y Corte de Madrid, III ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] : F. Mazzini, in Arte lombarda, III [1958], 2, p. 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner . Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l'anno ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Il compito di esaminare questi lavori venne affidato a Tommaso Valperga di Caluso Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion correnti» (Milano 1816), in Biblioteca Italiana, III, (1816), pp. 466-485; Opérations ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone diSavoia duca di Monferrato, con un Nettuno con Tritoni.
del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III, p ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] la Chiesa di Torino.
Il 30 apr. 1282 morì il fratello maggiore di Amedeo, Tommaso (detto comunemente TommasoIII), e ora le pretese e gli odi di Beatrice diSavoia, diventata nemica inconciliabile dei congiunti diSavoia, e combatté per trent'anni ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito diTommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] del pontefice.
Ritornato in Savoia, F. fece guerra al delfino di Vienne Guigo VII per difendere le proprietà della Chiesa di Lione; nel 1256 scese di nuovo in Italia contro Torinesi ed Astigiani in aiuto del nipote Tommaso (III) signore del Piemonte ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diTommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] la sua gratitudine.
Morto Federico II, il conte diSavoia ricevette da Innocenzo IV l'intimazione di restituire alla Chiesa di Torino le terre avute dall'imperatore, ma poi la rapida mossa diTommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] quondam marchionis Lancie"; il cosiddetto Tommaso Tosco (in realtà pavese), di una generazione successivo, ripete di Monte Sant'Angelo tradizionalmente assegnato alle regine di Sicilia. Nei patti matrimoniali del 21 apr. 1247 con Beatrice diSavoia ...
Leggi Tutto