MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] la liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II diSavoia, trattenuti in ostaggio dal . storica subalpina, LII (1910), p. 102; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso Ferdinando IIIdi Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato compito di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Tommaso I diSavoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di 177, 132 p. 178, 133 p. 180; III, nn. 509 p. 142, 512 p. 144; Gliatti del Comune di Milano nel sec. XIII, a cura di M. F. Baroni, I, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] 'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele IIIdiSavoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città alle quali si aggiunge quella diTommaso Ceva. Profondi e duraturi furono anche i rapporti di amicizia che stabilì con alcuni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] al servizio del duca Carlo IIIdiSavoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale poté impedire comunque nel luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si rifugiò nella cittadella a ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] sottigliezze scolastiche. Il G. si rifaceva a s. Tommaso perché, a suo parere, ogni passo della Summa theologiae di Torino, conoscendo il favore che per il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna Carlo Emanuele IIIdiSavoia ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul Giorn. ligustico, I(1874), pp. 167-175; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova, III, Milano 1942, p. 235. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] quindi che il B. si sia schierato più tardi con Tommaso II diSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella libro Ogerii Alpherii…, a cura di L. Cibrario, in Mon. Hist. Patr., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 680 ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] in Genova per protestare contro Amedeo IV e Tommaso II diSavoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli. Il 3 II, Berolini 1887, doc. 593; III, ibid. 1894, docc. 111, 268; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] , impose a Tommaso II diSavoia condizioni assai gravi di pace e di alleanza, che permisero Romae 1880, docc. nn. 164, pp. 224-225; 192, pp. 246; 201, pp. 260-262; III, ibid. 10880, docc. un. 902-904, pp. 1002-1011; 940, pp. 1089-1090; 942-943, ...
Leggi Tutto