MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621 statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), e documenti (1880-83), Palermo 1979, III, pp. 589, 797 s.; Guida di Messina e dintorni (1902), Messina 1973, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco del III statura di Canova e Ingres, che certamente, insieme a Tommaso Minardi re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, . arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] III. Le continue commissioni, pubbliche e private, testimoniano ulteriormente il buon livello didi Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] S.a.r. il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte in Italia, III del monastero di S. Tommasodi Fassolo e della salvaguardia dei resti di valore ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di tele ebbe una clientela che si estese molto al di là dei confini cittadini. I Savoia inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli . post. al 1932), 83 (per Tommaso); F. R. Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di P., architecte civil de Victor-Amédée III: formation professionnelle, collectionisme et débat érudit ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016- ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione diTommaso " di O., in Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una galleria romana di ritratti Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Tommaso Marcato, di palazzo Schwahofer, di casa Popovich, del teatro della Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Elisabetta diSavoia, III, 2, Udine 1980, p. 1754; Venezia nell'Ottocento. Immagine e mito (catal., Venezia), a cura di ...
Leggi Tutto