CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna diSavoia in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, London 1967), e sulla casula di s. Tommaso Becket, realizzata ad Almería ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Chiaravalle sono stati invece avanzati per gli affreschi che ornano la tomba diTommasodi S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III del pittore fiorentino di Amedeo V diSavoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino 111, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Alexander Neckam, del 1200 ca., il De naturis rerum diTommasodi Cantimpré e il De proprietatibus rerum di il conte Amedeo diSavoia (Cambridge, Fitzwilliam fin du XIIe siècle au milieu du XIVe siècle, III, La connaissance de la nature et du monde, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] - Giovanni II (m. nel 911) o Giovanni III (m. nel 924) -, si ipotizza che la cinta diSavoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di -102).Nella chiesa domenicana di S. Tommaso - il cantiere poteva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] più agguerrito confutatore di quanti osano dissentire dalle "ragioni diTommaso", che, sostenute G., ingiunge all'ambasciatore diSavoiadi non insistere con le eletto per successore, il 22 settembre, Pio III che muore il 17 ottobre, ma piuttosto in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem;A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] S. Tommaso in Terramara e poi di S di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da Bianca diSavoia, moglie di , in Die Parler und der Schöne Stil, 1350-1400, III, Köln 1978, pp. 139 s.; O. Pächt, Simon ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di si fa esplicita richiesta a Tommaso Chiavelli di essere esonerato dal pagamento delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il ciclo con il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino.
Scritta a Milano v. Bernardo da Venezia), e sposò Bianca diSavoia (m. nel 1387); Bernabò resse invece la tra le figlie di Bernabò, Verde (m. nel 1414) sposò Leopoldo III, fratello di Rodolfo IV d' ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] dopo il S. Cristoforo di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. Tommasodi Villanova (già a Napoli, diSavoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio diSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di ...
Leggi Tutto