ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] . Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristina di Francia, reggente diSavoia. Nei Discorsi e regole XVIIe siècle, in Note d’archivio, n.s., III, suppl. IV, 1985-1986; R.R. Holzer, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Savoia e Francia contro la Repubblica di Genova, col pretesto delle rivendicazioni sabaude sul marchesato di Zuccarello da poco acquistato dai Genovesi. A Genova il D. era in contatto con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso . 298; III, p. 38 ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] del duca diSavoia, Giacomo Dal Bollett. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), pp. 103-109; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato..., in L'Omar, in Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte..., III,Torino 1985, pp. 152 60; P. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621 statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), e documenti (1880-83), Palermo 1979, III, pp. 589, 797 s.; Guida di Messina e dintorni (1902), Messina 1973, ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] domenicano Tommaso De Vio e l’agostiniano Egidio da Viterbo. Numai ottenne il titolo di cardinale prete di S. gennaio 1520 a Luisa diSavoia insieme ad «alcune reliquie de li devoti lochi di Terra Sancta» (Molini, Documenti di storia italiana, I, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams, Five fairs sisters (the Mancinis): an Italian episode at the court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta didi Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di p. 29; Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il problema del matrimonio tra Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio diSavoia, dove lesse il discorso Che il di un discorso, scritto per far seguito a un intervento sul «dominio» tenuto da Tommaso , III, Bari 1910, pp. 309-345; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E ...
Leggi Tutto