Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ; Hildesheim (di Cristo) 1097; Winchester (S. Croce) 1132; Londra (S. Tommaso) 1215; , Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 (dissert. XXXVII 202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] re dei Romani Sigismondo, nonché del duca di Milano e del duca diSavoia subito dichiaratisi a loro favorevoli, mentre per il papa erano Venezia e Firenze. Perciò, procedettero risolutamente nella ribellione. Nella III sessione del 29 aprile, anzi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] militare. L'esercito spagnolo comandato da TommasodiSavoia principe di Carignano, penetrò nella valle della Castillo, Hist. de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , con una bambina promessa in sposa a Guido II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio diTommasoIII e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V, di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, Alfonso Borgia (1455-1458); 212. Pio ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] una parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe TommasodiSavoia.
Negli a sé, egli s'era rassegnato a riconoscervi signore Mansone IIIdi Amalfi, che, chiamato dalla fazione nemica, aveva espulso Pandolfo ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di S. Tommaso nella chiesa di Semur, o di alcune parti della facciata di Sens; gli ammirevoli bassorilievi della facciata di , I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] i benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio 1554 attività del cardinal Bellarmino, diTommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo in difesa di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca diSavoia, dall' ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] guerra contro il duca diSavoia Carlo Emanuele I di Conti di Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai re di Sardegna e si estinse con Tommaso, capitano di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel ...
Leggi Tutto