Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Tommaso, parente d'Innocenzo III, creato conte didiSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] resto ai mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso Danese (Taborino); nel 1697 G. Nannini; nel sua consacrazione.
Bibl.: Fonti: Corpus Inscr. Lat., III, pp. 564, 1045, 1793, 2196, 2283, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del sale marino, sono in attività vastissime saline a Margherita diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di esportazione si effettua specialmente con l'olio e coi prodotti industriali ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Tommaso (1233), e dei suoi immediati successori. L'aquila era allora portata dai Savoia, come dalla maggior parte dei grandi feudatarî, in segno di più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova (Atti Storia di Cristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, quella della Casa diSavoia, che, ininterrotta di fissare arbitrariamente il valore delle monete, secondo il cosiddetto principio nominalistico o, per dirla con Tommaso ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'influsso del nascente Umanesimo italiano.
III. La Boemia dalle guerre ussite fino al diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra diTommaso da Modena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] in parte trasportata a Napoli da Carlo IIIdi Borbone e dopo varie vicende e mutilazioni . A Torino Carlo Emanuele I diSavoia ai primi del sec. XVII Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] d'Omero, e con Porfirio (sec. III d. C.), che scrive le Ricerche sull Adoro te devote, di S. Tommaso d'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle cattedrali riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola ...
Leggi Tutto