Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] conte: come accadde nel 1098 con Umberto IIIdiSavoia. Ma quando più tardi l'autorità del di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio diSavoia, sia in quelle di successione di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] in quale anno preciso Umberto Biancamano, fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia avuto in premio intagliati del coro, le vetrate, un monumento sepolcrale diTommaso II diSavoia. Dei musaici nel coro uno rappresenta l'Anno seduto ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] figurano tutte dame italiane, Beatrice, figlia diTommaso I diSavoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] . Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte diSavoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo TommasoIIIdi ...
Leggi Tutto
È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] didiTommaso II diSavoia, piena di devota amicizia, composta forse poco dopo le nozze (1251) di quel conte con Beatrice Fieschi.
Edizioni: Un'edizione critica di . Rajna, in Studi di filologia romanza cit.; per . L. Mannucci, Di Lanfranco Cicala ecc., ...
Leggi Tutto
Figlia (m. prima del 1259) di Amedeo IV diSavoia; moglie (1233) di Manfredo III marchese di Saluzzo, dal 1244 resse lo stato quale tutrice del figlio Tommaso I; poi si risposò (1247) con Manfredi, il [...] futuro re di Sicilia, e fu madre di Costanza d'Aragona. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] piano, a quelli diIII locali decorosissimi al piano di calata. Sul lato di levante, destinato agl potere. Nel 1418 fu acclamato doge Tommaso Fregoso, che riuscì a sostenersi a dare il dominio ai duchi diSavoia, divenuti i vicini più pericolosi ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] si fonda su basi sicure soltanto per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280. Secondo la tradizione familiare IX lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana concessagli ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] con una nota d'infamia, l'effigie diTommaso Lavezzuolo, il principale istigatore della partenza del di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele IIIdiSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dei principati simili a quelli tedeschi, di cui si dovrà parlare più avanti. Gli esempi diTommaso II diSavoia, di Manfredo Lancia, di Uberto Pallavicini e di Ezzelino III da Romano sono indicativi di questa situazione. Ezzelino a partire dal ...
Leggi Tutto