In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Savoia registrati nella raccolta di Sola (Commentaria ad decreta antiqua ac nova novasque constitutiones, 1607); nel Regno didi Napoleone III e la fondazione del II Reich (1871), ci si sentì di nella dottrina della legge diTommaso d’Aquino, secondo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Filippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I diSavoia, che offriva al B. di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di can. Bernardi sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in materia di cumulo di benefici. A Giovanni IIIdi Portogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un'altra voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi teologi che comprendeva in posizione dominante, tra i membri scelti dalle varie scuole teologiche, il domenicano Tommaso durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] tra il conte diSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la fu facile ad Ottone di Brunswick e a Tommasodi Sanseverino, che Luigi La Cour de Rome et l'esprit de la Réforme avant Luther, III, Paris 1897, pp. 1-52; M. Souchon, Die Papstwahlen ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] del 1614 dal duca diSavoia contro i Gonzaga di Mantova per il Marchesato del anche da Tommaso Campanella, vedranno quasi venti edizioni in Italia e Oltralpe, di cui alcune intenzionata simmetria con la tomba di Paolo III Farnese, troneggiò sin dall’ ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia pontificio, il generale dei domenicani Tommaso De Vio - per tradurlo a di B. Hüttel - R. Hüttel - J. Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoiadi una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di , Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] tra il Mazzarino e il principe TommasodiSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei diplomatici e A. Theiner, Vetera monumenta Poloniae et Lituaniae gentiumque finit., III, Romae 1863, pp. 584-638; T. A. Vanyò ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Amedeo di annoverare un prezioso paladino alla corte di Federico III, dove Enea Silvio avrebbe agito di concerto con i nunzi pontifici Juan Carvajal e Tommaso ...
Leggi Tutto