Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per cui TommasodiSavoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca di Guisa.
La città non ebbe gran parte nella ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] collegati con Alessandria e TommasodiSavoia. Risorto per opera di Federico II, che gli di città e, con bolla di Sisto IV, fu sede vescovile. Ai Paleologi, per sentenza di Carlo V, seguirono i Gonzaga di Mantova nella persona di Federico III ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] volta e per breve tempo da TommasodiSavoia, durante i torbidi per la reggenza diSavoia e la sua signoria di Vigevano, in Boll. pavese di st. patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] sembra, città aperta, fino a quando sul finire del sec. III o al principio del IV, la minaccia delle invasioni barbariche l diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] l'alta sovranità sui conti del Canavese a TommasodiSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV e XVI.
Bibl.: F. Gabotto, Un millennio di storia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] di Kuno vescovo di Strasburgo. Non lasciò figli.
Bertoldo IV, secondo figlio del duca Corrado, fratello e successore di Bertoldo III anni seguenti contese in guerra il cantone di Vaud al conte TommasodiSavoia, col quale concluse la pace a Hauteret ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] estortegli con la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] un altro Berlione II fondato nel 1160 Villeneuve de Chambéry, Berlione III nel 1232 cedette al conte TommasodiSavoia questa nuova Chambéry, alla quale Amedeo V diSavoia aggiunse nel 1288 Chambéry-Vieux, per acquisto. Fuse insieme le due città ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] la Guyenna nel 1655, succedette al principe TommasodiSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli , morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco IIIdi Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d'Orléans.
...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte diSavoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] di Enrico III, re di Inghilterra, e nipote diTommaso II, prigioniero dei Torinesi. Ma nel 1254, rifiutando clero e nobiltà i sussidî all'impresa di il B. Bonifacio diSavoia, arcivescovo di Canterbury 1207-1270, in Miscellanea di storia italiana, s. ...
Leggi Tutto