CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] dall'anno 1416 al 1503, a curadi P. Pirri, Perugia 1921, pp. 165, 176 s., 186; Diario di ser Tommaso di Silvestro, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, vol. II, App., a cura di L. Fumi, pp. 65 s., 74, 119, 140; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] con cui vivere. Sposò il 23 maggio 1420 Saracina di Tommaso Giacomini Tebalducci, da cui ebbe Iacopo, Nicola, Raffaele, Tancia , Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526; II, pp. 31, 41, 51; F. T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] A. si schierasse per Anacleto, quindi dalla parte di Ruggiero II di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando pp.109-113; F. Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di S. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 24, 26 s.; Id., D'Aquino di Capua ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di Carlo Emanuele II duca di Savoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp da un'interessante appendice di lettere, alcune delle quali relative a Tommaso Campanella.
Il B. morì assassinato, pare da un rivale in ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] fosse originaria della Siria, e precisamente da Tolemaide (Acri). Risulta però che gli antenati del B. avevano partecipato ai più importanti scontri navali contro Pisani e Genovesi, dal 1256 in poi, e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] sett. 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con Tommaso di Savoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. n. 142, pp. 184 ss.; 260, pp. 306 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] Sanuto, Diarii,XXIX, Venezia 1890, p. 125; Diario di ser Tommaso di Silvestro canonico e notaro,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., , pp. 276, 492; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 47; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] , 653; Desiderii abbatis Casinensis Dialogi de miraculis Sancti Benedicti, II, 22, ibid., XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1138 52-55; F. Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di s. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 14, 16 s.; Id., D'Aquino di ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale maison de Savoye, II, Turin 1778, pp. 203-205; D. Carutti, Regesta comitum . 348-353; G. Alessandria, Il libro verde della Chiesa d'Asti, II, Pinerolo 1907, pp. 67-68; C. W. Previté-Orton, The ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] 1415), fu capitano nell'Oltregiogo.
Ma quando Tommaso ebbe conquistato il potere, l'alleanza si ruppe 137, 150, 207; L. Osio, Documenti diplomatici degli archivi milanesi, Milano 1869, II, pp. 41, 53-54; A. Ceruti, L'Ogdoas di Alberto Alfieri..., in ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...