GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] con entrambi a Ravenna in febbraio, nella Dieta convocata da Carlo. In quell'occasione G. giurò, insieme con suo zio Guido (II), allora conte di Camerino, di restituire al papa tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di cui si era impadronito ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] del 1331 (capitale versato: fiorini 4.000), intestate a Tommaso di Arnoldo Peruzzi e compagni.
Oltre che socio, il B Firenze, Carte Dei, VIII, n. 7, C. 33; Ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, C. 177; Ibid., MS ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] la morte di Ladislao (agosto 1414) e la sorella Giovanna II, a lui succeduta, non si avvalse forse ulteriormente dell' 1584, c. 128rv; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 13-16; N. Barone, Notizie stor. tratte ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] nipote Manfredi. Nel 1216 raggiunse un accordo con Tommaso di Savoia circa l'adempimento di clausole matrimoniali Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 96, 97, 98, 99, 101, 102, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] Montauri, ibid., passim;G.Tommasi, Dell'Historia di Siena,Venezia 1625, V, pp. 287-288, 298; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena,Siena 1906, pp. 147, 181; O. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia,I e II, Roma 1935, passim ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] e il filol", in Studi Romanzi, VII (1911), pp. 307-309; Id., Poesie provenzali storiche relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXII, pp.17 n. 29, 21-24; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 361-362 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] Cesare, valente comandante militare sotto Carlo V e Filippo II, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel gennaio del Vigevanasco contro le forze franco-sabaude del principe Tommaso, coprendo la ritirata del Caracena a Milano, e ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] e ne aveva avuto un figlio, Tommaso. Sia Contessa sia Tommaso fecero ritorno a Bologna dopo la Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 222, 250, 258; II, ibid. 1878, p. 28; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymn. bononiensis profes ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] soggiorno il C. ottenne una presentazione per Prospero Colonna, allora in Lombardia, dove si stava realizzando, con Francesco II, la nuova restaurazione sforzesca in Milano (1522). Assunto in servizio nell'esercito della lega, con sessanta lance, che ...
Leggi Tutto
ALARIO, Giuseppe
Antonio Balducci
Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] di Laurino. Il 26 ott. 1823 fu denunziato da Tommaso Stromilli di Gorga per aver fondata la "setta dei 1820 in provincia di Salerno, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, II (1922), pp. 33, 134; Id., Documenti sulla rivoluzione del 1820 in provincia ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...