BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] morto nell'anno 1636, il B. fu inviato da Ferdinando II alla corte di Madrid, ove ebbe occasione di trattare numerosi suo rientro a Firenze, il B. aveva sposato Laura di Tommaso Segni, dalla quale ebbe cinque figli, tra cui Francesco, magistrato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] de Venise concernant la Romanie,1, 1329-1399, Paris 1958, doc. 190; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mix torum", II, Venezia 1961, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, docc. 5, 288; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum,in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] 1410) e poi a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza eBibl.: Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 38, 40, 49, 55, 93, 104, 123; ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] multe.
Nel 1460 il Malatesta, temendo che Pio II riuscisse a mettere in atto la minaccia di privarlo di il 9 sett. 1470. Aveva sposato Bartolomea di Tommaso Bartolomei, da cui ebbe quattro figli: Tommaso, Niccolò, Galeotto e Giovanni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] re di Spagna Filippo IV inviò all'imperatore Ferdinando II per concludere le trattative del matrimonio tra il bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 424 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, p. 39; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] nel Napoletano al soldo prima di Ladislao e poi di Giovanna II di Durazzo. Finì per rimanere stabilmente nel Regno, dove sposò una donna di Salerno, Tommasina di Tommaso Gennareni, dalla quale ebbe quattro figli maschi: Cirello, Talavino, Domenico e ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] aver avuto contatti con emissari del principe Tommaso di Savoia per introdurre le armi francesi ; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1876, p. 149; A. Fiordelisi, Gli incendi a Napoli ai tempi ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] aiuto anche di Genova, il Regno di Sicilia al dominio di Federico II. Tornato in patria, lo attendeva l'impresa contro Ferrara, la altri tre nobili, Pantaleone Giustiniano di S. Polo, Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, collaborò a raccogliere e a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] settembre dello stesso anno successe a Tommaso Sanseverino come capitano generale a guerra 489, p. 197, n. 253, p. 520, n. 504, p. 555, n. 255, p. 594; II, ibid. 1942, n. 265, p. 45, n. 550, p. 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] , prese parte ai tentativi contro il doge Tommaso Fregoso; fatto prigioniero, venne, però, liberato , Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 205, 208, 235-237, 262; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,II, Genova 1851, p. 384; G ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...