FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] prima del 1231.
Nei primi mesi del 1246, come i suoi fratelli Pandolfo, Tommaso e Riccardo, il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire, probabilmente perché in quel periodo si ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] . 1519) e assegnato al nuovo bailo a Costantinopoli, Tommaso Contarini (11 marzo 1519).
Missione difficile, non solo Urbino (16 nov. 1534) per la nascita del figlio di Guidubaldo II e per smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] della nobiltà.
Ebbe otto figli, sei maschi: Tommaso, che fu illustre senatore, capitano a Corfù e . 56; b. 283, ff. 139-142; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Galeotto, che dalla relazione con la ferrarese Cassandra di Tommaso Pavoni ebbe Scipione, nato nel 1473, e Giovanni e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] tutela di sua moglie Teccia fu affidata nel 1289 al conte Tommaso da Capraia, cugino del marito. Teccia si ritirò nei suoi , Cerdeña y la expansión mediterránea de la Coronade Aragón 1297-1314, II, Madrid 1956, p. 351; E. Cristiani, Il trattato del ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] . 1400 gli insorti penetrarono in Genova da Porta S. Tommaso al grido di "viva il popolo". La città cadde A. Giustiniani, Ann. della Rep. di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 173, 220; L. T. Belgrano, Tumulti in Genova nell'aprile ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] contrasse matrimonio con la figlia di Leonardo Contarini di Tommaso, che gli diede un solo figlio maschio, Vettore, , 3115, 26 (regesto del testamento del G.); M. Sanuto, I diarii, II-III, VII-XVIII, XX, XXII, XXVII-XXIX, XXXI-XXXIII, XLIX, Venezia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] ; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1° sett. 1390 il G. fu eletto p. 181; XXV.410, c. 115r; II IV.346, c. 31v; Poligrafo Gargani, 1031; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 893, 911, 914; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo sovrano la conferma delle contee di Maddaloni e di Cerreto, e quella di tutti ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Dieci di libertà e pace lo inviarono, insieme con Tommaso Soderini, a risiedere presso il Lautrec, capitano generale Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 146, 182; Lettere di G. B. Busini a B. Varchi sopra ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...