BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] . di S. Maria delle Grazie al Calcinaio, Firenze 1792, pp. 129, 135; A. Ricci, Mem. storiche della Marca d'Ancona, Bologna 1834, II, p. 124; M. Guardabassi, Indice guida dei monum. dell'Umbria, Perugia 1872, pp. 47, 129, 196, 274; C. Pini-G. Milanesi ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di tipi della Stamperia reale nel 1812-33 in tre volumi (I, tav. 11 e 17; II, tav. 8 e 13; III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] 1815, p. 189; P. Zani, Enc. metod. delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 199, 304; S. Siepi, Guida di Perugia, II, Perugia 1822, p. 502; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, V, Milano 1831, p. 7; G. Mancini, Istruz. storico-pittorica per visitare ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] in questo, nettamente, dal mondo di Altichiero e di Tommaso da Modena.
Fonti e Bibl.: M. Savonarola, Libellus de (1959), pp. 313 ss.; E. Arslan, in Diz. Biogr. degli Ital., II(1960), p. 557 (sub voce Altichiero); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] pareti e la volta del presbiterio della chiesa di S. Tommaso, oggi distrutta. Tra il 1715 e il 1726 fu Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. 315, 515; II, ibid. 1847, pp. 187, 558, 756; Id., Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e "operaio" Tommaso Bini, gli commissionò la Madonna con Bambino in trono tra p. 18; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, II, Florentine school, London 1963, ad vocem; Dipinti restaurati della ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] la Guarigione di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommaso d'Aquino, nonché, poco dopo, l'Apparizione della medicea (catal.), Firenze 1939, p. 44; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt am M. 1941, p. 341 n. 55; III, ibid. 1952, pp. 31, ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] S. Bibiana a Roma e della chiesa di S. Tommaso a Castel Gandolfo - che non risulta peraltro del tutto assimilata e Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549; G. B. Gaddi, Roma nobilitata nelle sue ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] del Paggi appartengono il Crocefisso con i ss.Bartolomeo e Tommaso (Albisola, chiesa di N. S. della Concordia) nella prima metà del Seicento…, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 69 s., 149; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] esecutori alle Acque su un progetto di Alessandro Bentizzuoli, Tommaso Cortivo e Gio. Alvise Galese per la navigazione del di cultura arte storia ed economia di Cologna Veneta e del comprensorio, II (1978), 6, pp. 233-235; G.F. Viviani, Dizionario ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...