CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] A. Codazzi, G. B. C. e la sua carta del ducato d'Urbino, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930, II, pp. 1-11; C. Ortolani, Pesaro. Il "mio belSan Giovanni", Pesaro 1930, p. 40; R. Almagià, Un prezioso cimelio della cartogr. ital ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] d'archivio che lo riguardano, Capitanio, 1986, p. 113).
II F. collaborò con il padre condividendone anche il marchio dell' -pupillo Pietro Francesco Puccetti-, Francesco Defendente Zanatta e Tommaso Benedini.
Ma se non è possibile reperire le prove ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...]
Un’altra informazione riguardo ai suoi esordi la fornisce Tommaso Temanza, il quale nel suo Zibaldone scrisse che il Lodovico Bianconi bolognese, ministro della corte di Sassonia presso la Santa Sede,II, Roma 1779, Milano 1802, p. 129; G.K. Nagler, ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] già collocata nel quinto altare a destra della chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S. Antonio a Torino (Tamburini, s . 207; S. Ghisatti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] 231-235, 243; 1761: cc. 280 s., 283, 285, 291, 298; 1763: cc. 335, 350, 353; 1764: cc. 356, 359, 361, 364, 369, 371, 372-374, 377, 380; II, cc. 2-4; 1765: cc. 6, 8, 10, 12, 16 s., 23 s., :16-30, 32; 1766: cc. 33-35, 37-39, 41, 43-46, 48 s.; 1767: cc ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] S.Tommaso d'Aquino davanti al Crocifisso, che fa da frontespizio all'opera spuria di s. Tommaso De , A note on C. Robetta and Filippino Lippi, in Bulletin of the Fogg Art Museum, II(1932-33), pp. 33-36; A. M. Hind. Early Italian Engraving, I, London ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] però, incoraggiato da Giovanni Sanguinetti, successore di Tommaso Minardi nella direzione dell'Accademia perugina di belle ora distrutta) di un ambiente termale decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e le fiere ( ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo , Pisa 1848, pp. 3, 197; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, II, p. 317; C. Savonuzzi, IlMaestro dei 12 apostoli, in La Critica d'arte, s ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] (per tal ragione l'Incredulità di s. Tommaso da Mattia Preti venne rielaborata a Parigi dal Beauvarlet . Bruillot, Dictionnaire..., Munich 1833, II, n. 952; J. A. Romberg-F. Faber, Conversationslexicon für bildende Kunst, II, Leipzig 1843, p. 320; R ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] dei gesuiti (Navarra, 1986).
Altro componente della famiglia è Tommaso, figlio di Angelo, nato nella seconda metà del XVIII secolo e Bibl.: F. Meli, Giacomo Serpotta. La vita e le opere, II, Palermo 1934, pp. 309 s.; G. Sgadari di Lo Monaco, Attori ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...