EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] come in Milanesi; cfr. Francini Ciaranfi, 1969) con un graduale (D II 21; Firenze, Museo dell'Opera del duomo) e un antifonario (B scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 201-207; II, ibid. 1846, p. 435; G. Milanesi, Nuove indagini con ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] 1442, di S. Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. Tommaso nel 1443, ancora su cartoni forniti da Ghiberti (ibid., p. LXXXIV). vetrate, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 273-301; F. Martin, Domenico del ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] origine, particolarmente evidenti nel Crocifisso tra s. Tommaso e la Maddalena nella chiesa di S. Domenico Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, 1, pp. 520-522, 526; C. Vargas, ibid., II, pp. 717 s. (con bibl.); E. De Castro, in L. Sarullo, Diz. degli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] Stuttgart 1887, p. 488; A. Nöldeke, Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, Hannover 1932, I, pp. 16 s., 184, 186, 295, 300; II, pp. 38, 40 s., 144; R. Amerio, Alcuni dati di archivio su Domenico Zanetti e Giovanni Antonio Pellegrini, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] sacrestia, e le tombe di Giovan Battista Pignatelli e di Tommaso Caracciolo (D'Addosio, 1883).
La mole di lavoro era Museo archeologico (catal.), Napoli 1977, p. 33; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 256 (sub voce Auria, Geronimo di). ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] di disegno e di modellato tenuti da Pietro Tenerani e Tommaso Minardi presso l'Accademia di S. Luca, il G. Marco Besso, Roma 1998, p. 24; L. Forrer, A Biographical Dictionary of medaillists…, II, London 1904, p. 272; VII, ibid. 1923, p. 163; G.C. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] primo (Le maraviglie dell'arte..., a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 107), dando notizia della morte del Corona, -Cittavecchia) una tela con S. Caterina, s. Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. Giovanni Battista e la Vergine ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] del XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si dichiarava carpigiano ed esule il tabernacolo e nell'ancona nell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino alla Pergola a Firenze, realizzazione di ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] ispirato al XXVI capitolo del Marco Visconti di Tommaso Grossi (catal., n. 117, acquistato dalla Società Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. 669 s., 714 s., 1438; R. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] Perugia, essendo venuto a mancare il maestro Ercole di Tommaso nel 1573.
Il F. è ricordato ancora in un matricola dell'arte dei pittori in Perugia, in Rassegna bibl. dell'arte ital., II(1899), p. 146; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...