TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] scandalis»: ibid.). Ovviamente i papi lo apprezzarono, da Innocenzo III a Onorio III (che in una lettera a Federico II definì Tommaso «qui inter alios familiares tuos tibi [...] fidelis in prosperis astitit et adversis», ep. IV, p. 44).
Tuttavia, da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice nel suo peregrinare in Francia e in Italia di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, II, n. 1036 p. 337; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] . Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, passim (cfr. Indice, sub voce Tommaso d'Aquino); F. Scandone, Margherita di Svevia figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXI (1906). pp. 299-301; F ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] più antica Leggenda di s. Francesco scritta da fra Tommaso da Celano, in Miscellanea francescana, XII (1910), pp 73; R. Manselli, T. da C. e i «soci» di Francesco: la Vita II, pp. 74-85); M. Bartoli, Chiara d’Assisi, Roma 1989; G. Miccoli, Francesco ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] , in Prato. Storia e arte, XXII (1981), 59, pp. 45-51; R. Fantappiè, Il bel Prato, II, Prato 1984, p. 86; I. Lapi Ballerini, Alcune aggiunte al pratese Tommaso di Piero del Trombetto, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. 18-32; R. Fantappiè, Artisti ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] quando, nel 1226, la maggior parte delle potenze rivali aderirono alla lega di Comuni padani organizzatasi contro Federico II. Tale evento spinse Tommaso a un cambio di fronte: prestò omaggio al sovrano e ottenne la nomina a legato imperiale per il ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] [di Costantinopoli] et ab inde usque saltem ad terras regni Siciliae citra Farum» (Ibid., II, doc. 33).
Qualche anno dopo (1378), Tommaso di Bossolasco fu coinvolto direttamente nelle ripercussioni sull’ordine domenicano dello scisma. Urbano VI ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] pp. 97-99), gli ultimi anni di vita di Tommaso da Pizzano furono caratterizzati da povertà e difficoltà dovute alla . 293-296, 299; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1923, pp. 801 s., III, 1934, pp. 33 s., ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] polittico rappresenterebbe un risultato estremo dell’attività di Tommaso, che l’avrebbe eseguito negli ultimi anni pp. 13-48 (in partic. pp. 30, 45 nota 140); G. Kreytenberg, Pisano (ii), (3), T. P., in The Dictionary of art, XXIV, New York 1996, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] di Cilicia (nella Turchia meridionale) rispondendo a un’esplicita richiesta del re Aitone II. Ivi i frati si distinsero per esemplarità di vita, sì che alla fine del 1291 Tommaso da Tolentino fu inviato in Occidente (con Marco da Montelupone e tale ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...