LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] esso facevano intrinsecamente contrasto. Vigorosamente rappresentato, nel sec. II d. C., dal medico Galeno, a cui la commento di Alberto Magno e con quella di sistemazione di Tommaso d'Aquino.
Ma questo processo di crescente aristotelismo, se non ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] volle acquistare il palazao Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria, che furono aperti.
Così nel 1622, con l'aiuto di Ferdinando II, i gesuiti fondarono a Vienna un museo, che forse fu il ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] . Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di l'inizio della etruscologia si ha nel De Etruria regali di Tommaso Dempster, composta tra il 1616 e il 1619, mentre la Etruscheria ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] non sempre accertate, come quella di religio da relegendo o da religando - fino a S. Tommaso con le parole religio proprie importat ordinem ad Deum (Summa theol., II, 2ae, q. 81, a. l.), esso denota, cioè, "il complesso delle relazioni che ordinano l ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , nell'anno 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune da guerra (rimase impunito e invendicato l'assassinio di Tommaso Gulli, comandante la regia nave Puglia a Spalato). La ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono e La Monaca di Monza di G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua da Bagnoli , De antiquissima e polemica col Giornale de' letterati; II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza nuova ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di Lilla, Regulae seu Maximae theologicae, in Patrol. lat., CCX, coll. 621-684; S. Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, ed. Leonina, I e II, Roma 1918 e 1926 (rist.); Raimondo Lullo, Articuli fidei sacrosanctae, Strasburgo 1598, 1609, 1617, 1651 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e al centro. Contemporaneo e connazionale di Grolier fu quel Tommaso Maioli per il quale si fecero alcune fra le più rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli continentali ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...