• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6641 risultati
Tutti i risultati [6641]
Biografie [3195]
Storia [1178]
Arti visive [1010]
Religioni [962]
Letteratura [399]
Diritto [316]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [151]
Filosofia [133]
Economia [114]

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] alla riforma cattolica. Nello stesso tempo lavorava ai suoi poderosi commenti sulla Summa di S. Tommaso e prendeva viva parte al movimento scientifico dei tempi di Giulio II e Leone X. Nella famosa elezione fatta da Leone X, il 10 luglio 1517, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CIRIACO d'Ancona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] il futuro Eugenio IV) e frequentò la scuola latina di Tommaso Seneca; visitò quindi Venezia (marzo 1423), Roma e altre M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, p. 683 segg.; G. B. De Rossi, Inscr. christ. urbis Romae, II, i, Roma 1888, pp. 356-387; ... Leggi Tutto
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – COSTANZO SFORZA – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACO d'Ancona (3)
Mostra Tutti

AURIA, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] del molo, ora distrutta; e nel 1566, col fratello Gian Tommaso, a quella della Selleria, pure distrutta. In S. Maria della , Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1742-43, II, p. 66 segg.; B. Capasso, La fontana dei Quattro del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – ANVERSA – LIPSIA – NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIA, d' (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] troviamo già in qualità di legato del re d'Armenia Hethum II alla curia romana e prima di quest'epoca aveva già quasi il santuario dove, secondo una tradizione, riposava il corpo di S. Tommaso apostolo; poi deliberò di penetrare in Cina, ma non si sa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

RODARI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODARI Paolo D'Ancona . Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] goffi e rusticani. Molte altre sono le opere di Tommaso degne di ricordo. Nel 1514 dà i disegni per 297; A. Venturi, Storia dell'arte, VI, Milano 1908, pp. 926-28; VIII, ii (1924), pagine 593 e 668 segg.; L. Brentani, Nuove opere di Tomaso e Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI (2)
Mostra Tutti

UMBERTO III conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO III conte di Savoia Armando TALLONE Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] questa o con Elisabetta di Stiria; il quarto, dal quale nacque Tommaso I, con Beatrice di Vienna. Mentre un tempo si credeva che nell'opera di riconquista che era stata iniziata da Umberto II. L'imperatore appoggiò contro di lui le pretese del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ANTIPAPA VITTORE IV – MATILDE DI FIANDRA – ALESSANDRO III – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

CORIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro [...] due a Venezia nel 1554, di cui una a cura di Tommaso Porcacchi che, per ingentilirne la lingua e correggerne gli errori, Archivio stor. lombardo, 1877; F. Gabotto, B. C., in Vita nuova, II (1890), n. 35; P. Ghinzoni, Rettifiche alla storia di B. C. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PORCACCHI – LODOVICO IL MORO – APOSTOLO ZENO – DANIMARCA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736. Non [...] , p. 1015. Sul Jesus Puer soprattutto Settembrini, Lezioni di St. d. lett. ital., II, Napoli 1869; Cereseto, Storia della poesia in Italia, II, Milano 1757, e C. Berardi, Un poema sacro dell'ultimo Seicento, in Studi di letterat. ital., IX (1912), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – GERUSALEMME – FIORENTINA – ESAMETRI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Tommaso Giuseppe Pavanello Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] la grandezza di lui. V. tav. CXVI. Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri italiane, VII; H. Kretschmayr, Geschiche von Venedig, II, Gotha 1920. Cfr. anche: V. Rossi, Il Quattrocento, n. ed., Milano 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BURCARDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il B. compare a Roma la prima volta, canonico di San [...] Tommaso, nel novembre 1481 e viene creato maestro delle cerimonie della cappella papale nel gennaio 1484, pochi mesi prima della continuata sotto Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III e Giulio II, fin quasi al giorno della sua morte, il 16 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – GIOVANNI BURCARDO – INNOCENZO VIII – ALESSANDRO VI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCARDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 665
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali