FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Sempre nel corso del 1257 si occupò delle complesse trattative che portarono alla liberazione diTommasoIIdiSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva sposato in seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dell'influenza acquistata presso l'imperatore da Amedeo IV e da TommasoIIdiSavoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice diSavoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi di Svevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da Federico ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] fanti per quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro TommasoIIdiSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ..., doc ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] V; Alberto, Niccolò, Federico, Percivalle, Vernazio (o Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò TommasoIIdiSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in prime ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] alla missione del cardinale Ottobono, che si recava ad Asti per ottenere la liberazione dei figli di suo cognato, il conte TommasoIIdiSavoia, trattenuti in ostaggio dal Comune piemontese.
Il riconoscimento dell'importanza del ruolo politico della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli diTommasoIIdiSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] residenza del B.), Montà e Canali.
Non può sorprendere quindi che il B. si sia schierato più tardi con TommasoIIdiSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua tra il conte e il Comune) e che abbia favorito successivamente ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] guerra vittoriosa per Asti, e nel 1252, come ambasciatore astigiano, impose a TommasoIIdiSavoia condizioni assai gravi di pace e di alleanza, che permisero ad Asti il dominio su molte terre della regione subalpina. In quel tempo egli era rettore ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] si era parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella di Enrico II. In realtà già nel 1541 dei Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, pp. 128 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana historique, littéraire et statist. des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera dei cardinali da Anagni è ...
Leggi Tutto