MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] TommasodiSavoia assunse il vicariato generale per la Lombardia occidentale, il Piemonte e la Savoia e quindi la reggenza per Manfredi.
All'insediamento di Messina 1994, ad ind.; Id., Federico II e M., in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Nel fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la di s. Andrea, portata a Roma dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Tommaso Mocenigo. Nell'estate G. annetté ai suoi domini la Comunità di quale partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a ]; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1864-72, II, n. 1 p. 79; III, nn. 48 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] D. Assereto, Giacomo Mazzini, padre di Giuseppe, e Tommaso Repetto. Il Difensore della libertà accolse ( Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia di Milano dall'origine ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , I, Torino 1887, pp. 112 ss.; II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il princ. Carlo Alberto di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali diSavoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676 di Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di ; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso Giustiniani, Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem;A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo diSavoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. 1304, concesse a ben presto un aperto conflitto. Contemporaneamente il despota d'Epiro Tommaso, con cui F. si era appena riconciliato, fu assassinato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] arrivato... gentilhuomo del duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), ora insegue voci d' però, confuso con Alvise Contarini diTommaso), I, p. 805; II, pp. 112 s., 250, 300, 770; G. Diedo, Storia ... di Venezia..., III, Venezia 1751, ...
Leggi Tutto