GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] . La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), illustra 1988 (con bibl.); A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 843 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena diTommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. di Belluno dove, in compagnia del fratello Tommaso, del cognato Matteo Dandolo e di Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il 18 marzo 1493, un "maestro Tommaso" (forse Tommaso Masini da Peretola, detto Zoroastro) s.), G.P. Lomazzo (1584, in Ciardi, II, pp. 549 s.) e padre Gattico (1630 Savoia" (Filiberta diSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] agguerrito confutatore di quanti osano dissentire dalle "ragioni diTommaso", che, ingiunge all'ambasciatore diSavoiadi non insistere con -1551)…, Milano 2000, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 23, 60, 62 s., 224; G ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem;A. Bartsch, Le peintre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] S. Tommaso in Terramara e poi di S. Giovanni sul Muro.
Si può ipotizzare che la sua nascita sia avvenuta fra il di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da Bianca diSavoia, moglie di Galeazzo (II ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e con la lettura di Dante (Purgatorio, II, 38). Due di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame diTommaso Chiavelli di essere ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Anna dei Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. TommasodidiSavoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio diSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di ., 220 ss., 225 s., 255; II, pp. 99, 230 ss., 235, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] al San Tommaso trattarsi di opera "molto diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, Palazzo Madama ...
Leggi Tutto