ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Torino i suoi studi di teologia e di ebraico, avendo come maestri gli abati Tommasodi Caluso G. Biamonti Manno-V. Promis, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, 7902, 8405, 11 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica con criteri meramente cronologici ed ispirate all'esempio diTommaso Fazello.
Sull'opera un giudizio assai duro espresse ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito diTommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] tentativo effettuato dal duca diSavoiadi impossessarsi del Monferrato, il di cui è un esempio l’opera De procuranda salute omnium gentium diTommasodi Gesù 1620), Bologna 2003; L. Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V Borguese: de África a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e la deposizione di Federico IIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi cardinale nel giugno del 1273; a Lione era atteso anche Tommaso d'Aquino che avrebbe dovuto presentare, se non lo avesse fermato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al Iter Italicum, I, pp. 36, 305, 376, 382; II, pp. 8, 39, 90, 553, 581, e con non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Maurizio diSavoia, Instit. 56e, c. 772; Opp. NN. 270-278; Rom. 131 II, cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. di Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera diTommaso Campanella a uno scritto di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di 706, 803; II, pp. 489 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] o come Vittorio Amedeo III diSavoia per i limiti imposti alla commissione di tre cardinali incaricata di curare l'edizione completa delle opere di s. Tommaso: life of John Henry card. Newman..., London 1912, II, pp. 163, 175, 547; J. Tracy ...
Leggi Tutto