(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] essere una delle porte d'accesso dell'impero in Italia.
Nell'altro angolo della penisola, a nord-ovest, TommasoIIdiSavoia, cresciuto assai nell'era federiciana, crebbe ancora nell'era antifedericiana che seguì. Egli si avvicinò a Innocenzo IV, che ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dei principati simili a quelli tedeschi, di cui si dovrà parlare più avanti. Gli esempi diTommasoIIdiSavoia, di Manfredo Lancia, di Uberto Pallavicini e di Ezzelino III da Romano sono indicativi di questa situazione. Ezzelino a partire dal ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dottrina della lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. Nella modernità nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II d’Inghilterra; nel 1191 l’O. dei Teutonici diSavoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della Fossalta tipografia di San Tommaso d' diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoia e che per poco non si trasfomò in un'irreparabile rotta per l'esercito francese, persuasero Enrico II in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdi e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di loro, Baldovino di Fiandra; e al seggio patriarcale fu elevato il veneziano Tommaso infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio X, quando dopo la sconfitta subita da Ottone II nel 982, la potenza bizantina s'era sollevata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850-1886, Cambridge Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Savoia registrati nella raccolta di Sola (Commentaria ad decreta antiqua ac nova novasque constitutiones, 1607); nel Regno didi Napoleone III e la fondazione del II Reich (1871), ci si sentì di nella dottrina della legge diTommaso d’Aquino, secondo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di lui maestro di casa, Tommaso Parentucelli da Sarzana: ovvero il futuro pontefice Niccolò V, che un giorno lo avrebbe eletto cardinale. Nel 1435, Piccolomini seguì il cardinal Albergati in un lungo viaggio in Lombardia, in SavoiaII" di Pio II, ...
Leggi Tutto