AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] I diSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte di Montbéliard ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] , Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377, 558;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940, pp. 166-167, 324-326, 402; M.J. diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Milano 1956, p. 43 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di Bonghi, scriveva: "Si vede che Tommaso d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore, e disciplinare" (Chiesa e Stato, II, Bologna 1978, p. 150).
Nel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Rodolfo, Clemenza, con il più anziano nipote di C., Carlo Martello; la dote di Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, Savoiadi aver avvelenato s. Tommaso d Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica didi Grosseto, dove nella primavera del 1882 il F. fu ospite del principe Tommaso Corsini e dove ebbe il primo approccio con paesaggi di 'Ottocento, II, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] al 1801.
Da Marsiglia andò in Savoia, poi in Piemonte, quindi a una in cui la sua mente si acqueti" (Platone, II, p. 104). Emerge, come negli scritti del '99 Campanelli, Il realismo politico di V. C., Napoli 1974; P. De Tommaso. Il Platone in Italia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , II).
Tali studi, se da una parte suscitarono in lui una non mai smentita ammirazione per l'opera di s. Tommaso, d Bergamo. Toccata Milano, nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry e avvertito dai domenicani ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Tommaso de Serra, dal vicecancelliere Comita Panza, dal cittadino sassarese Antonio Caso, per conto di ; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Anatra-L. della "Carta de Logu", in La Bibliofilia, II (1901), pp. 274-280; Id., A ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della riforma universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di lui in pontifici e agli insegnamenti di s. Agostino e di s. Tommaso, e che la , Roma 1933.
V., poi, P. Savoia, L'episcopato beneventano di papa Orsini, Acerra 1973; A. Casino, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Tommaso Piacentino, Paolo Marro e Ottone di Porta Cumana, elevato alla carica nel 1305. Didi casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417; C. Pellegrini, Fonti e mem. storiche di dominicaine en Pologne, II, Abraham Bzowski, ibid ...
Leggi Tutto