BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire Quanto agli affreschi nella volta di S. Tommaso (scomparsi) e nel catino absidale IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] 13); e il S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di 531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Il compito di esaminare questi lavori venne affidato a Tommaso Valperga di Caluso Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del palazzo reale. L'acquisto da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu diSavoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro località che costituivano "la miglior parte del già florido Monferrato" (Quazza, II ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico IIdi [...] quondam marchionis Lancie"; il cosiddetto Tommaso Tosco (in realtà pavese), di una generazione successivo, ripete che diSavoia, Manfredi è ancora indicato con il cognome Lancia; si deve quindi ritenere che il matrimonio fra la L. e Federico II sia ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] . Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa diSavoia, Torino 1837, pp ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] ; L. Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, pp. 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa diSavoia, Torino 1837, pp. 50, 55 ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Torino i suoi studi di teologia e di ebraico, avendo come maestri gli abati Tommasodi Caluso G. Biamonti Manno-V. Promis, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, 7902, 8405, 11 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pala con San Tommaso d’Aquino in colloquio con il Crocifisso (1660), già nella chiesa di S. Domenico ( di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto