DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] di chiese, confraternite e famiglie patrizie. Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale didi S. Tommaso Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 219 (Giuseppe); S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] di Sardegna per celebrare la casa Savoiadi occupare posto tra le Sacre Famiglie di Raffaello" e i versi latini che, sulla medesima rivista, gli dedica Tommaso 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Tommaso Salvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di Andrea Doria e Ritratto didi sposare la cognata (Mostra di pittura…, 1926, p. 38), Scena storica (Genova, Galleria di arte moderna), Amedeo III che rinuncia alla corona dei Savoia , II, Genova ...
Leggi Tutto